![Formazione e Innovazione Didattica: Un Incontro con LEGO Education Il 3 aprile 2025, un gruppo di docenti del Polo Scolastico delle FMA di Livorno ha partecipato a un incontro di formazione speciale, condotto da Gloria Zanichelli, formatrice LEGO Education. Durante l’evento, sono stati esplorati concetti fondamentali per l’integrazione del gioco nell’apprendimento, utilizzando il metodo innovativo basato sui mattoncini LEGO, che permette di stimolare la […]](https://www.fmalivorno.it/wp-content/uploads/2025/04/legoo_04042025.jpeg)
Il 3 aprile 2025, un gruppo di docenti del Polo Scolastico delle FMA di Livorno ha partecipato a un incontro di formazione speciale, condotto da Gloria Zanichelli, formatrice LEGO Education. Durante l’evento, sono stati esplorati concetti fondamentali per l’integrazione del gioco nell’apprendimento, utilizzando il metodo innovativo basato sui mattoncini LEGO, che permette di stimolare la creatività e sviluppare competenze trasversali nei bambini.
Il cuore della formazione ha ruotato attorno al Concept LEGO, che pone al centro il gioco come strumento didattico potente e versatile. LEGO Education non è solo un modo per divertirsi, ma una metodologia che stimola l’apprendimento attivo, la risoluzione di problemi, e il pensiero critico. Il gioco, utilizzato come modalità di esplorazione e sperimentazione, diventa una chiave per sviluppare abilità come la logica, la collaborazione, la comunicazione e la creatività.
Attraverso il gioco con i LEGO, gli studenti vengono coinvolti in situazioni pratiche e reali che li portano a lavorare in modo collaborativo per risolvere sfide. Questo approccio permette di mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese in classe e di sviluppare competenze che vanno ben oltre il semplice contenuto disciplinare.
Durante l’incontro, la Zanichelli ha illustrato in dettaglio il sito di LEGO Education, che offre una vasta gamma di unità didattiche suddivise per discipline. Questo permette ai docenti di applicare il metodo LEGO in modo trasversale, rendendo l’esperienza di apprendimento coinvolgente e interdisciplinare. Ogni unità didattica è accompagnata da un materiale strutturato, che include schede didattiche e guide per il docente, con obiettivi chiari e misurabili, indicazioni su come stimolare e sviluppare determinate abilità nei bambini.
In particolare, ogni unità è progettata per fornire agli insegnanti tutte le risorse necessarie per applicare il metodo in aula: obiettivi di apprendimento, descrizione del materiale, indicazioni sul setting dell’aula, e la durata prevista dell’attività. Gli insegnanti possono così pianificare le lezioni in modo preciso, garantendo che ogni momento dell’attività educativa contribuisca al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Una delle attività pratiche che ha caratterizzato l’incontro è stata l’illustrazione di una delle unità didattiche proposte da LEGO Education. L’esercizio si basava sulla risoluzione di una problematica legata alla raccolta dei rifiuti. L’obiettivo dell’attività era progettare e costruire uno strumento per raccogliere i rifiuti in modo efficace.
I docenti sono stati guidati passo dopo passo nella costruzione di un dispositivo che simula delle pinze a braccio, utilizzando i mattoncini LEGO. Successivamente, il dispositivo è stato equipaggiato con un motore che permetteva di aprire e chiudere le pinze, in modo da raccogliere i rifiuti. Un’ulteriore fase dell’attività ha previsto l’utilizzo della connessione Bluetooth, per testare il funzionamento del dispositivo in diverse condizioni, verificando l’efficacia del lavoro svolto.
Questa attività ha permesso ai docenti di comprendere concretamente come l’approccio LEGO stimoli il problem-solving, il pensiero critico e la capacità di lavorare in gruppo. Inoltre, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di vedere come, attraverso il gioco e la manipolazione dei materiali, gli studenti possano apprendere in modo pratico e divertente.
L’incontro del 3 aprile 2025 ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento per i docenti del Polo Scolastico FMA di Livorno, che hanno potuto sperimentare direttamente l’approccio innovativo di LEGO Education. Grazie a strumenti didattici interattivi, la metodologia LEGO consente di stimolare competenze trasversali nei bambini, che non solo imparano concetti teorici, ma sviluppano anche abilità pratiche, creative e collaborativi.
Il gioco, dunque, non è solo una forma di svago, ma un veicolo potente per rendere l’apprendimento un’esperienza coinvolgente e significativa. L’utilizzo dei LEGO come strumento educativo rappresenta un’opportunità per rivoluzionare la didattica tradizionale, rendendo gli studenti protagonisti attivi del proprio percorso di apprendimento.
Selene Garzelli