Il 28 marzo 2025 è stato un giorno speciale per i bambini delle classi 1^A e 1^B della Scuola Primaria Maria Ausiliatrice di Livorno, che hanno vissuto un’esperienza unica immersi nella natura. I piccoli esploratori hanno avuto l’opportunità di partecipare a un percorso coinvolgente e divertente all’Agriturismo “Il Cappellese” di Castelnuovo della Misericordia, un’esperienza che […]

Il 28 marzo 2025 è stato un giorno speciale per i bambini delle classi 1^A e 1^B della Scuola Primaria Maria Ausiliatrice di Livorno, che hanno vissuto un’esperienza unica immersi nella natura. I piccoli esploratori hanno avuto l’opportunità di partecipare a un percorso coinvolgente e divertente all’Agriturismo “Il Cappellese” di Castelnuovo della Misericordia, un’esperienza che ha unito l’apprendimento e il gioco, stimolando tutti e cinque i sensi.

Appena arrivati all’agriturismo, i bambini sono stati accolti dal misterioso “Cappellaio”, un ragazzo travestito che li ha guidati in un’avventura alla scoperta dei sensi. Il Cappellaio, personaggio stravagante e simpatico, ha raccontato ai bambini che viveva nel bosco e che, quella sera, avrebbe ricevuto degli ospiti molto speciali a cena. Tuttavia, al suo risveglio, si è accorto con preoccupazione di non avere più nulla in cucina per preparare la cena. Questo ha dato il via alla missione che ha coinvolto tutti i partecipanti: aiutare il Cappellaio a raccogliere tutto il necessario per apparecchiare la tavola in modo speciale.

Divisi in squadre, i bambini hanno vissuto un’esperienza sensoriale completa, con attività che stimolavano ciascuno dei cinque sensi in modo divertente. La prima tappa è stata una postazione dedicata al *gusto*: bendati, i bambini hanno assaggiato cibi salati, dolci e amari, cercando di indovinare i sapori e riflettendo su come ciascun cibo possa suscitare emozioni diverse.

Subito dopo, il percorso li ha portati a un’attività legata al *tatto*, dove hanno dovuto raccogliere oggetti naturali ruvidi, come foglie spesse e altri materiali della natura, per creare l’apparecchiatura della tavola. Ogni bambino ha avuto l’opportunità di toccare e sperimentare materiali diversi, stimolando la sensibilità al tatto e alla percezione tattile.

Non è mancato poi il coinvolgimento dell’*olfatto*: i bambini sono stati chiamati a raccogliere fiori e piante profumate per decorare la tavola. Si sono soffermati sugli odori, riflettendo sulla potenza dei profumi e come questi possano influire sull’atmosfera di un momento speciale come una cena.

Il *suono* è stato protagonista di un’altra attività, durante la quale i bambini sono stati invitati a stare in silenzio per un minuto e ad ascoltare la natura che li circondava. Hanno cercato i suoni più dolci, quelli che avrebbero potuto accompagnare la serata, immergendosi completamente nel paesaggio sonoro del bosco.

Infine, i piccoli esploratori hanno raccolto oggetti naturali per creare delle tazzine da tè, utilizzando gusci di noci e altri materiali trovati durante la loro passeggiata. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione, stimolando la loro creatività e il desiderio di sperimentare.

Oltre alle attività sensoriali, i bambini hanno avuto anche l’opportunità di conoscere gli animali della fattoria, entrando in contatto con la natura e imparando a rispettare gli esseri viventi che li circondano. Una giornata che ha offerto non solo un’opportunità educativa, ma anche una grande occasione di divertimento e socializzazione.

L’intera giornata si è conclusa con un grande sorriso sui volti dei bambini, che hanno vissuto un’esperienza indimenticabile. Grazie a questo percorso, i bambini non solo hanno imparato a conoscere meglio la natura, ma hanno anche sviluppato una maggiore consapevolezza dei propri sensi, riscoprendo il piacere di stare a contatto con l’ambiente che li circonda.

Un’esperienza che ha unito apprendimento, gioco e natura in un’unica, straordinaria avventura!

Clarissa Scartabelli